LA NOSTRA SELEZIONE SU DOVE E COSA MANGIARE A SIRACUSA
Mercato di Ortigia
Se si visita l'isola di Ortigia, una tappa fondamentale è rappresentata dalle folcloristiche bancarelle del mercato, dove i venditori descrivono i loro prodotti cantando ninne nanne nel dialetto locale.
Tra le bancarelle si potranno ammirare e acquistare prodotti alimentari e locali come verdure, carne, latticini, legumi e soprattutto pesce, crostacei e prodotti ittici. Le bancarelle, i negozietti limitrofi e le cosiddette “Vanniate” (urla) trasportano i turisti in un'atmosfera lontana dalla fredda modernità odierna.
In un periodo in cui i prodotti erano davvero genuini e venivano venduti a persone che, attratte dalle grida, correvano a comprare il cibo che la terra o il mare avevano donato a chi lavorava duramente per sfamare la propria famiglia.
In questo mercato ed in tanti altri mercati della provincia aretusea ciò accade ancora oggi.
Il panino del Caseificio Borderi
Cosa aspettarsi da una visita al Caseificio Borderi? Una gastronomia siciliana con formaggi e panini, acclamata come la migliore al mondo.
Visitando Ortigia probabilmente incontrerete il Caseificio Borderi. Situata nel mercato locale, questa gastronomia dall'aspetto umile è rinomata per i suoi formaggi fatti in casa, l'ingrediente principale dei suoi panini preparati su ordinazione che vengono regolarmente classificati tra le migliori offerte alimentari della Sicilia.
Dirigiti alla gastronomia all'ora di pranzo e probabilmente vedrai una manciata di membri del personale che si affrettano a preparare gli ingredienti e a servire i pochi fortunati che sono riusciti a conquistare un tavolo. Coloro che parlano inglese di tanto in tanto rispondono alle domande dei turisti confusi che aspettano in fila, assicurando loro che si muove rapidamente. Esiste un sistema di biglietteria ma non sorprenderti se viene osservato solo vagamente (benvenuto in Sicilia).
La gastronomia è di proprietà di Andrea e Gaetano Borderi, figlio e nipote di Don Pasquale Borderi che per primo fondò l'azienda di famiglia. Gran parte del successo della gastronomia è dovuto alla propensione dei proprietari a trasformare il semplice atto di preparare un panino in uno spettacolo teatrale. Non è raro che i clienti esultino mentre ricevono gli ordini, dopo aver spesso aspettato felicemente circa due ore in fila solo per questo momento.
Non esiste un vero e proprio processo di ordinazione; nella migliore delle ipotesi, ti verrà semplicemente chiesto se ci sono ingredienti che non ti piacciono. Da lì vengono preparati diversi panini contemporaneamente, con tutto tagliato o affettato per servire. Ognuno è accuratamente stratificato da Andrea o Gaetano con pomodori secchi, lattuga, erbe aromatiche, succo di limone, un'intera pallina di mozzarella di bufala appena fatta, ricotta, pasta d'aglio, marmellata di cipolle, melanzane, funghi e prosciutto avvolto nel provolone.
C'è un tocco artistico nel processo, quindi non tutti i panini sono esattamente uguali. Pesto, prosciutto, salame, olive, pecorino e Ragusano (formaggio di latte vaccino prodotto a Ragusa, in Sicilia) sono alcuni degli altri ingredienti regolarmente utilizzati. Ogni panino può essere facilmente condiviso tra due persone.
Fratelli Burgio
C'è stato un momento storico in cui il panorama culturale siciliano ha subito stravolgimenti che hanno rischiato di perdere le sue tradizioni e i suoi sapori. È allora che inizia la storia della famiglia Burgio. Tutto parte dalla salumeria fondata nel 1978 da Pippo Burgio, padre dei Fratelli Burgio. Qui da tre generazioni si tramanda il piacere e l'arte di servire non solo salumi, ma anche preparazioni e conserve che appartengono alla tradizione culinaria siciliana e rischiavano di essere dimenticate. La sfida era ed è ancora quella di recuperare i sapori perduti di un tempo, dalla materia prima di altissima qualità alla lavorazione rigorosamente artigianale. I Burgio, infatti, credono che i prodotti debbano ritornare sulle tavole con tutto il bagaglio di esperienza, sapienza e gusto che li hanno arricchiti nel corso della storia. La loro Conserva di Caponata ha conquistato il palato e il cuore di molti, tanto da essere stata premiata come migliore conserva artigianale, sia in Italia che all'estero.
Nuova Dolceria
Franco Manuele aveva più o meno quattordici anni quando il padre, titolare di una piccola pasticceria a Ferla, lo spinse ad interessarsi all'azienda di famiglia. Erano gli anni Ottanta e la pasticceria era poco più di una cucina: un tavolo di marmo, un lavello, un forno e un mixer, quelli usati solitamente dalle casalinghe. Appena ventenne, decide di intraprendere un nuovo percorso, fatto di studio, ricerca, sperimentazione. Passava molto tempo, a fine giornata, a guardare le vetrine con i suoi prodotti del giorno. È comunque soddisfatto del lavoro svolto anche se non ne è completamente soddisfatto. Questo lo spinge a ricercare l'innovazione con l'amore, la passione e la dedizione che da sempre contraddistinguono Nuova Dolceria.
Se volete provare il miglior cannolo della città dovreste provare quello prodotto da “Nuova Dolceria”. Consigliamo assolutamente anche le torte e i gelati che fanno, sono squisiti!
Pizzeria Oleum
Oleum è un viaggio culinario e gastronomico, un incontro di gusti, sapori, odori ma soprattutto emozioni e persone. La pizza non è solo un impasto a cui si aggiungono ingredienti: è attenta ricerca, passione, fatica e amore.
Fanno il miglior impasto per pizza della città con ingredienti di alta qualità che cambieranno assolutamente il tuo concetto di pizza.
Apollonio
Consigliamo assolutamente Apollonion se desideri un assaggio di pesce fresco ogni giorno. Propongono un menù degustazione del pescato del giorno. Rapporto qualità prezzo portato in tavola con attenzione e cura, per restituire un'espressione genuina della tradizione culinaria locale.
Gentilezza e cortesia fanno il resto. La nostra carta propone una selezione di vini siciliani. Il menù varia dal pesce marinato alle zuppe, dalle fritture alle ricette con il pesce per finire con la pasta.
Caffè Apollo
Caffè Apollo è una caffetteria che unisce la maestria della pasticceria siciliana alla delicatezza di un gelato. Una volta dentro, sarete travolti dal profumo inebriante e inconfondibile della nostra rosticceria e snack bar per pranzi veloci e sempre appetitosi.
Assaporare il vero gusto della Sicilia sarà per te un piacere! Mi raccomando, non andate via senza aver assaggiato le loro “Granitas”.
Cos'è la granita? La Granita è un dolce semifreddo a base di acqua, zucchero, aromi. La considero la risposta italiana alle granite. Anche se le granite si trovano in tutta Italia, la sua culla è la Sicilia e ne siamo molto orgogliosi. I siciliani mangiano la granita a colazione con contorno di brioche.
Nuova Dolceria
Franco Manuele aveva più o meno quattordici anni quando il padre, titolare di una piccola pasticceria a Ferla, lo spinse ad interessarsi all'azienda di famiglia. Erano gli anni Ottanta e la pasticceria era poco più di una cucina: un tavolo di marmo, un lavello, un forno e un mixer, quelli usati solitamente dalle casalinghe. Appena ventenne, decide di intraprendere un nuovo percorso, fatto di studio, ricerca, sperimentazione. Passava molto tempo, a fine giornata, a guardare le vetrine con i suoi prodotti del giorno. È comunque soddisfatto del lavoro svolto anche se non ne è completamente soddisfatto. Questo lo spinge a ricercare l'innovazione con l'amore, la passione e la dedizione che da sempre contraddistinguono Nuova Dolceria.
Se volete provare il miglior cannolo della città dovreste provare quello prodotto da “Nuova Dolceria”. Consigliamo assolutamente anche le torte e i gelati che fanno, sono squisiti!