IG Holidays

Il mare di Siracusa

girl, sea, beach-429380.jpg

Il litorale della provincia di Siracusa è uno dei tratti di costa più suggestivi della Sicilia, grazie al suo susseguirsi di spiagge bianche incontaminate, baie dorate, promontori, isolotti e paesaggi mozzafiato. La presenza di aree protette ha consentito lo sviluppo di una ricca biodiversità marina e terrestre e, allo stesso tempo, di preservare i resti archeologici di un passato legato al mare, dalla civiltà greca alla più recente era industriale. È il luogo ideale per chi vuole riscoprire il piacere di stare a contatto con la natura e in paesaggi affascinanti dove mare, natura e storia si intrecciano per creare un piccolo angolo di paradiso.

Fontane Bianche


Questa spiaggia si trova a 16 km da Siracusa, lungo la costa orientale della Sicilia, e deve il suo nome alle numerose sorgenti di acqua dolce che sgorgano dal fondale. La splendida spiaggia di sabbia bianca e fine, che si estende per circa 3 km, è lambita da un mare azzurro e trasparente con fondali bassi. Queste caratteristiche fanno di Fontane Bianche una delle spiagge più affascinanti della Sicilia sud-orientale.
Il litorale offre, oltre a tratti di spiaggia libera, diverse zone attrezzate con bar e stabilimenti balneari, alcuni dei quali offrono servizi di noleggio pedalò e canoe. Puoi anche praticare diversi tipi di sport acquatici. La zona circostante è ben servita da bar, ristoranti, supermercati, discoteche, campi da tennis e da calcetto. Durante l'alta stagione la località potrebbe essere mediamente affollata, ma l'estensione della spiaggia permette di godere del suo splendido mare in tutta tranquillità.

Ognina


Questo tratto di costa che va da Fontane Bianche alla spiaggia dell'Arenella, situata nella Sicilia orientale a circa 13 km da Siracusa, è un alternarsi di scogliere rocciose a picco sul mare, calette di sabbia bianca, grotte e cavità marine lambite da acque cristalline. Poco più avanti c'è un isolotto deserto raggiungibile anche a nuoto. Accanto alla bellezza naturale di questa scogliera si trova una baia che ospita un piccolo porto. La zona di Ognina è anche un interessante sito archeologico per le numerose testimonianze che vanno dall'età preistorica alla tarda antichità. Una location davvero incantevole dove potrete godere di un mare limpido, fare snorkeling e immergervi in una natura affascinante.

Arenella


Questa ampia distesa di sabbia dorata si estende lungo una baia che termina in un promontorio roccioso, a circa 10 km da Siracusa, sulla costa orientale della Sicilia. La spiaggia dell'Arenella è adatta sia a chi ama la tranquillità della spiaggia libera, sia a chi non vuole rinunciare alla comodità dei servizi offerti dai vari stabilimenti balneari e bar dislocati lungo il litorale. Dispone inoltre di un comodo parcheggio nelle vicinanze. Dato che il tratto di spiaggia libera non è molto esteso, la spiaggia potrebbe risultare affollata durante l'alta stagione, quindi per godere appieno di questo mare cristallino è consigliabile recarsi sulla località possibilmente durante la bassa stagione. Invece, per chi ama gli scogli, l'Arenella offre anche un tratto roccioso a nord della spiaggia.

Riserva Naturale del Plemmirio


La Penisola della Maddalena, che si trova all'interno della Riserva Naturale del Plemmirio, si trova a sud dell'isola di Ortigia e offre diverse piccole spiagge e bellissime scogliere. La riserva si trova lungo la costa orientale della Sicilia a soli 10 km da Siracusa. Le sue acque, che vanno dal verde smeraldo al turchese nei punti più profondi, ospitano una ricca e suggestiva biodiversità marina tra affascinanti grotte, ideali per chi ama praticare le immersioni subacquee. Tra le più belle troviamo le grotte del Plemmirio e di Capo Meli, oltre a cavità marine e formazioni rocciose, come gli Archi e la Lingua del Gigante. Tra le calette si trovano diverse calette e piccole spiagge. La Fanusa è una spiaggia incontaminata di sabbia dorata, subito dopo si incontra la Costa Bianca, una zona rocciosa con mare cristallino. La ricchezza della biodiversità marina e terrestre rendono il territorio del Plemmirio il luogo ideale per gli appassionati di escursioni e di immersioni subacquee. L'area è diventata un'oasi protetta dal 2005, anno in cui è stata istituita l'Area Marina Protetta del Plemmirio, che si estende lungo un perimetro di costa di 15 km. Lungo la costa rocciosa si sviluppa una diversificata flora mediterranea, costituita principalmente da palme nane e piante di timo nella zona più vicina al mare, mentre piante di zafferano, carrubi, piante di mirto e palme nane crescono nella parte più arida.

Minareto

Questa piccola spiaggia di sabbia chiara e mare cristallino, i cui fondali bassi e ricchi di posidonia, si trova all'interno dell'Area Protetta del Plemmirio, di fronte ad Ortigia, sulla costa orientale della Sicilia e a pochi chilometri da Siracusa. Solo una parte della spiaggia è liberamente accessibile, la restante metà appartiene ad un albergo che garantisce l'accesso ai disabili e offre il noleggio di sdraio e ombrelloni. È riparato da alte falesie rocciose e vi si accede tramite una scalinata scavata nella roccia, dalla quale un sentiero percorre tutto il tratto settentrionale della riserva fino al faro di Capo Murro di Porco.

Faro Massolivieri


La spiaggia del Faro di Massolivieri è una delle piccole calette sabbiose situate all'interno dell'Area Marina Protetta del Plemmirio, lungo la costa orientale della Sicilia e a soli 10 km da Siracusa. Affascina per le sue acque limpide e incontaminate. La caletta è composta da sabbia granulosa dorata e rocce, ideale per chi vuole appartarsi in un piccolo angolo di paradiso dalle acque cristalline.
Accanto alla baia si trova la “Grotta della Pillirina”, luogo di una triste leggenda d'amore: in questa grotta due innamorati si incontrano ogni notte, ma il loro legame è osteggiato dai nobili genitori della ragazza che si oppongono al matrimonio con un semplice marinaio. Per diverse notti la donna aspetta il suo uomo che non ricompare più, così lei, distrutta dal dolore, decide di gettarsi dal dirupo.

Gelsomineto


Nei pressi della foce del fiume Cassibile, tra Avola e Siracusa, lungo la costa orientale della Sicilia, si estende la spiaggia della Marchesa, conosciuta soprattutto come spiaggia di Gelsomineto o “A Marchisa”, poiché questi territori furono stazione balneare dei Marchesi di Cassibile. Questa baia di sabbia bianca e fine, bagnata da un mare cristallino, è un'oasi incontaminata e suggestiva circondata dalla Pineta del Gelsomineto, così chiamata perché lì cresce anche il gelsomino. Il fitto bosco di pini marittimi si trova direttamente a bordo spiaggia e offre anche un'area attrezzata e parcheggio a pagamento. Alle estremità del piccolo golfo si stagliano verdeggianti falesie calcaree, facilmente scalabili. La spiaggia è quindi protetta dai venti e il mare è quasi sempre calmo. A nord della pineta si trova la foce del fiume Cassibile, che segna il confine tra i comuni di Avola e Siracusa. La zona presenta una ricca fauna marina composta da spigole, anguille e triglie, oltre ad ospitare in determinate stagioni uccelli migratori come aironi, anatre e fenicotteri.

Gallina


La spiaggia di Gallina si estende a 5 km a nord di Avola e a circa 20 km da Siracusa, sulla costa orientale della Sicilia, situata all'interno della Riserva Naturale della Foce del fiume Cassibile. La spiaggia di sabbia dorata, lunga circa 500 m, è orlata da bianche scogliere bagnate da un mare azzurro trasparente. Molto suggestivi sono le grotte e gli archi naturali che caratterizzano le scogliere, dalle quali si estende una pineta che circonda e protegge la baia. La spiaggia è lunga e stretta, quindi potrebbe essere affollata durante l'alta stagione. E' servita da un bar che offre noleggio ombrelloni. C'è un parcheggio all'estremità nord della costa.

Marina di Avola


Questa lunga spiaggia di sabbia dorata e fondali bassi che digradano dolcemente verso il mare aperto si trova a breve distanza dal comune di Avola, città conosciuta in tutto il mondo per la produzione del vino, a soli 10 km da Noto, lungo la costa orientale del la Sicilia. Il litorale, molto frequentato durante la stagione estiva, è dotato di numerosi stabilimenti balneari e bar che lo rendono particolarmente adatto alle famiglie con bambini. C'è anche la possibilità di noleggiare l'attrezzatura per gli sport acquatici.

Lido di Noto


Questa spiaggia si estende a nord della Riserva Naturale di Vendicari, lungo la costa orientale della Sicilia, e dista circa 8 km da Noto, capitale del Barocco siciliano. Questa bellissima spiaggia di sabbia bianca è servita da alcune zone attrezzate con bar e stabilimenti balneari che offrono anche il noleggio di attrezzature per sport acquatici, oltre a sedie a sdraio e ombrelloni. Inoltre, a sud della spiaggia ci sono campi da tennis e da calcio. Un parcheggio gratuito si trova a pochi passi di distanza. Le sue acque sono limpide e trasparenti ed il fondale è poco profondo. Grazie alla varietà dei servizi che offre, questa spiaggia è ideale per le famiglie con bambini. Il litorale vanta il riconoscimento “Cinque Vele” rilasciato da Legambiente per la ricettività, i servizi turistici e la pulizia del mare.

Eloro

La spiaggia di Eloro si estende a circa 43 km da Siracusa, lungo la costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi. Si raggiunge dall'ingresso nord della Riserva Naturale di Vendicari. La spiaggia di sabbia dorata dista 300 m da un parcheggio attrezzato con prezzi convenienti: 2,50 € per le auto, 1,50 € per le moto e 5,00 € per i camper. Il mare che lambisce questa spiaggia è limpido e cristallino con fondali bassi che digradano dolcemente verso il largo. Nella zona della foce del Tellaro, a sud della spiaggia, la costa diventa a tratti rocciosa. Lungo il sentiero che conduce alla spiaggia si possono ammirare i resti del teatro greco e della città di Eloro.

Marianelli

Questa bellissima spiaggia si trova sulla costa orientale della Sicilia, all'interno della Riserva Naturale di Vendicari situata tra Noto e Marzamemi, a circa 43 km da Siracusa. Marianelli è una spiaggia incontaminata, immersa nella tranquillità e circondata da alberi di limoni e mandorli. Le sue acque sono limpide e cristalline, come quelle delle altre baie della Riserva Naturale di Vendicari. Presenta fondali bassi e un litorale sabbioso alternato a tratti rocciosi. Grazie alla sua posizione isolata, è frequentata soprattutto da naturisti e amanti della privacy. Si trova a nord della riserva e per raggiungerla bisogna percorrere tutta la costa di Eloro (circa 300 m) e, dopo la foce del fiume Tellaro, superare un piccolo promontorio roccioso.

Calamosche

La spiaggia di Calamosche si trova all'interno della Riserva Naturale di Vendicari, sulla costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. È sicuramente la spiaggia più suggestiva della riserva e una delle più belle della Sicilia. Caratterizzata da un piccolo golfo delimitato da due promontori rocciosi ricchi di grotte e insenature naturali, la caletta affascina con il suo mare cristallino e il paesaggio circostante. La spiaggia non è molto frequentata ed è l'ideale per chi ama godersi la bellezza della natura mediterranea e di queste acque incontaminate. È importante sapere che per raggiungere la caletta bisogna percorrere un sentiero di circa 1 km dal parcheggio attrezzato con bar e docce. Il sentiero è comodo e, se percorso nelle ore più fresche, non risulta faticoso. Grazie alle sue acque calme e riparate dai venti, è ideale per lo snorkeling. Nel 2005 la Guida Blu di Legambiente le ha assegnato il titolo di “Spiaggia più bella d'Italia”.

Oasi di Vendicari


La spiaggia di Vendicari si trova all'interno della Riserva Naturale di Vendicari, situata lungo la costa orientale della Sicilia tra Noto e Marzamemi, a 43 km da Siracusa. È caratterizzata da una costa ampia e sabbiosa con fondali bassi e ricchi di posidonia per i primi 5 m dalla riva. Superata questa innocua barriera le acque diventano cristalline. Questa lunga spiaggia incontaminata è la prima che si incontra all'ingresso della riserva e termina a nord con una scogliera dalla quale è possibile tuffarsi nelle splendide acque trasparenti.

SanLorenzo

Questa lunghissima e molto suggestiva spiaggia, situata a soli 5 km da Marzamemi e a 20 km da Noto, lungo la costa meridionale della Sicilia, è caratterizzata da un'alternanza di tratti rocciosi con acque basse e cristalline e spiagge con sabbia chiara e granulosa bagnate da un mare turchese e trasparente. La spiaggia di San Lorenzo rappresenta la sintesi perfetta per una vacanza in una località da sogno all'insegna del comfort, grazie ai diversi servizi offerti dai numerosi stabilimenti balneari lungo il litorale. Oltre al noleggio di sdraio, ombrelloni e natanti, sono presenti diverse spiagge dotate di bar, ristoranti, aree giochi per bambini e parcheggi privati. I tratti di spiaggia libera sono molto frequentati durante l'alta stagione, motivo per cui possono risultare particolarmente affollati, soprattutto nei fine settimana. A pochi metri dalla spiaggia sono presenti ampi parcheggi custoditi a pagamento.

Marzamemi

In località Pachino, lungo la costa sud-orientale della Sicilia e a 53 km da Siracusa, si trova il borgo di Marzamemi, che offre all'interno del suo centro abitato due grandi spiagge. La spiaggia di Spinazza, raggiungibile a piedi e a pochi minuti dal centro, è caratterizzata da sabbia dorata, a parte un tratto roccioso verso il porto, ed è l'ideale per chi ama il relax e il mare cristallino, senza rinunciare al comfort della spiaggia. strutture balneari e ristoranti sulla spiaggia. I fondali tendono a diventare gradualmente elevati a pochi metri dalla battigia. Poco dopo la costa ci sono delle calette naturali davvero suggestive dalle quali si può godere di uno spettacolo meraviglioso al tramonto. A sud del porto si trova un piccolo tratto di spiaggia sabbiosa, in parte anche libera ed in parte attrezzata con stabilimenti balneari. La località è molto frequentata dai turisti soprattutto nel periodo di alta stagione, motivo per cui le spiagge potrebbero essere particolarmente affollate nei mesi di luglio e agosto.

Morghella

Situata tra Portopalo di Capo Passero e Marzamemi, lungo la costa orientale della Sicilia a circa 60 km da Siracusa, la spiaggia di Morghella è caratterizzata da una caletta di sabbia granulosa e da un mare azzurro e cristallino. I fondali sono subito profondi fin dai primi metri dalla battigia, per questo è consigliabile prestare particolare attenzione ai bambini. Durante la stagione estiva la spiaggia è ben servita da stabilimenti balneari che offrono diversi servizi, tra cui il noleggio delle attrezzature. La zona è molto frequentata durante l'alta stagione. Il litorale prende il nome da un'antica salina ormai in disuso che si trova alle spalle della spiaggia. Questo specchio d'acqua ospita diverse specie di uccelli migratori che vi sostano in primavera e in autunno.

Porto Palo

La spiaggia di Portopalo, situata lungo la costa orientale della Sicilia e distante circa 60 km da Siracusa, è una delle più suggestive della Sicilia con il suo mare azzurro cristallino e le sue bellezze paesaggistiche e naturalistiche. La costa si affaccia su un'isola raggiungibile a piedi attraverso una sottile lingua di sabbia durante la bassa marea, mentre da un lato fiancheggia i resti di un'antica tonnara. Distese sabbiose con fondali bassi si alternano a coste rocciose e bianche scogliere bagnate da un mare da sogno. In alta stagione la spiaggia offre diversi servizi per i turisti, ristoranti e stabilimenti balneari con possibilità di noleggio sdraio e ombrelloni. Per gli amanti dello snorkeling, da non perdere le scogliere dell'Isola di Capo Passero.

Isola delle Correnti

La spiaggia dell'Isola delle Correnti, che si estende a circa 8 km da Porto Palo e 62 km da Siracusa, rappresenta l'estremità meridionale della costa meridionale della Sicilia ed è anche lo spartiacque tra il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo. Il suo nome deriva dalla sua posizione: qui i due mari si incontrano creando correnti opposte e suggestive increspature. La zona è spesso molto ventosa e per questo molto amata dai surfisti. La lunga spiaggia di sabbia dorata si estende a est e a ovest di un promontorio ed è delimitata da alte dune sabbiose. È servita da alcuni stabilimenti balneari che offrono il noleggio di attrezzature e bevande. Le acque che lambiscono questo tratto di costa sono limpide e azzurre, ma non adatte ai bambini a causa delle correnti. Possibilità di parcheggio gratuito a poca distanza dalla spiaggia. È sicuramente una delle spiagge più affascinanti della Sicilia per il suo paesaggio e la natura incontaminata, molto frequentata soprattutto in alta stagione. Un sottile braccio di pietra, oggi distrutto, collega l'isolotto alla spiaggia antistante. Durante la bassa marea l'isola è facilmente raggiungibile percorrendo a piedi il tratto di mare che la separa dalla spiaggia. Grazie alla sua posizione esposta ai venti, questa zona è il luogo ideale anche per gli amanti del windsurf. Al centro dell'isola si trovano i ruderi di un antico faro e di una vecchia struttura militare ormai abbandonata, mentre intorno crescono alcune piante tipiche della macchia mediterranea, come porri selvatici e capperi, tra le rocce ricche di argilla gialla e bianca. Sono presenti anche uccelli migratori, ricci e conigli selvatici.

Spiaggia Carratois

Lungo la costa sudorientale della Sicilia, tra Punta delle Formiche e Isola delle Correnti, si estende la lunga spiaggia dorata di Playa Carratois, attrezzata con stabilimenti balneari e ideale per gli amanti del windsurf, grazie ai venti che caratterizzano la zona. La lunga spiaggia è bagnata da un mare limpido e cristallino con fondali bassi ed è ben servita da lidi attrezzati che offrono bar, ristoranti e servizio di noleggio ombrelloni e sdraio.

Punta delle Formiche

Situata nel territorio del comune di Pachino, la scogliera di Punta delle Formiche si estende lungo la costa sud-orientale della Sicilia e dista circa 60 km da Siracusa. Questo tratto di costa ancora incontaminato affascina per la sua conformazione e la bellezza del paesaggio. I promontori rocciosi di Punta delle Formiche, il cui nome deriva dalla forma delle rocce che, viste dall'alto, sembrano formare colonne di formiche, abbracciano la spiaggia di sabbia chiara e fine con il mare limpido, su cui si staglia l'Isola delle Correnti. Queste scogliere sono il luogo ideale per chi ama tuffarsi in acque incontaminate e godere della bellezza di un paesaggio mozzafiato, lontano dalla confusione delle spiagge. Da non perdere gli spettacolari tramonti che si possono ammirare da queste scogliere.

Granelli

Questa estesa ed incontaminata spiaggia (detta anche “Raneddi”, “Ranelle” o “Granelle”) si trova al confine delle province di Ragusa (55 km) e Siracusa (60 km), subito dopo la baia di Porto Ulisse e si estende lungo la costa orientale della Sicilia. L'arenile è costituito da sabbia fine e dorata ed il fondale è basso anche a diversi metri dalla battigia.